Quando l'impegno genera valore, non solo informazioni
Musei e zoo mirano a educare, ispirare e avvicinare le persone alla storia, alla scienza, alla natura e alla cultura. Tuttavia, con visitatori sempre più distratti, soprattutto tra i più giovani, gli approcci tradizionali spesso risultano insufficienti.
Gli ospiti possono passeggiare tra le mostre, dare un'occhiata a qualche cartello, scattare qualche foto e poi proseguire. La sfida non è la mancanza di interesse, ma il divario tra le informazioni statiche e il modo in cui le persone oggi preferiscono apprendere e interagire.
Per creare una vera connessione, l'apprendimento deve essere interattivo, guidato dalla storia e partecipativo. Ah diapositive aiuta musei e zoo a trasformare visite passive in esperienze memorabili e istruttive che i visitatori apprezzano e ricordano.
- Quando l'impegno genera valore, non solo informazioni
- Le lacune nell'educazione tradizionale dei visitatori
- Come AhaSlides rende l'esperienza più memorabile
- Formare il personale e i volontari allo stesso modo
- Principali vantaggi per musei e zoo
- Consigli pratici per iniziare a usare AhaSlides
- Pensiero finale: riconnettiti con il tuo scopo
Le lacune nell'educazione tradizionale dei visitatori
- Tempi di attenzione brevi: Uno studio ha scoperto che i visitatori hanno trascorso in media 28.63 secondi a guardare le singole opere d'arte, con una mediana di 21 secondi (Smith & Smith, 2017). Sebbene si trovasse in un museo d'arte, riflette le più ampie sfide in termini di attenzione che influenzano l'apprendimento basato sulle mostre.
- Apprendimento unidirezionale: Le visite guidate sono spesso rigide, difficili da adattare alle esigenze specifiche e potrebbero non coinvolgere appieno i visitatori più giovani o autonomi.
- Bassa ritenzione della conoscenza: La ricerca dimostra che le informazioni vengono meglio memorizzate quando apprese tramite tecniche basate sul recupero come i quiz, piuttosto che tramite la lettura o l'ascolto passivo (Karpicke & Roediger, 2008).
- Materiali obsoleti: L'aggiornamento della segnaletica stampata o del materiale didattico richiede tempo e budget e può rapidamente rimanere indietro rispetto alle ultime novità.
- Nessun ciclo di feedback: Molte istituzioni si affidano a caselle di commento o sondaggi di fine giornata che non forniscono informazioni utili con sufficiente rapidità.
- Formazione del personale incoerente: Senza un sistema strutturato, le guide turistiche e i volontari potrebbero fornire informazioni incoerenti o incomplete.
Come AhaSlides rende l'esperienza più memorabile
Scansiona, gioca, impara e lasciati ispirare
I visitatori possono scansionare un codice QR accanto a un'esposizione e accedere immediatamente a una presentazione digitale interattiva, costruita come un libro di fiabe con immagini, suoni, video e domande coinvolgenti. Non sono necessari download o registrazioni.
Il richiamo attivo, un metodo che ha dimostrato di migliorare la ritenzione della memoria, diventa parte del divertimento attraverso quiz, badge e tabelloni segnapunti ludicizzati (Karpicke & Roediger, 2008). L'aggiunta di premi per i punteggi migliori rende la partecipazione ancora più entusiasmante, soprattutto per bambini e famiglie.
Feedback in tempo reale per una progettazione espositiva più intelligente
Ogni sessione interattiva può concludersi con semplici sondaggi, cursori emoji o domande aperte come "Cosa ti ha sorpreso di più?" o "Cosa ti piacerebbe vedere la prossima volta?". Le istituzioni ricevono un feedback in tempo reale, molto più facile da elaborare rispetto ai sondaggi cartacei.
Formare il personale e i volontari allo stesso modo
Docenti, volontari e personale part-time svolgono un ruolo fondamentale nell'esperienza dei visitatori. AhaSlides consente alle istituzioni di formarli con lo stesso formato coinvolgente: lezioni interattive, ripetizioni dilazionate e rapide verifiche delle conoscenze per garantire che siano ben preparati e sicuri di sé.
I manager possono monitorare il completamento e i punteggi senza dover gestire manuali stampati o promemoria di follow-up, rendendo l'inserimento e l'apprendimento continuo più fluidi e misurabili.
Principali vantaggi per musei e zoo
- Apprendimento interattivo: Le esperienze multimediali aumentano l'attenzione e la comprensione.
- Quiz gamificati: I tabelloni dei punteggi e le ricompense fanno sì che i fatti siano percepiti come una sfida, non come un compito.
- Riduci ı Costi: Ridurre la dipendenza da materiale stampato e tour dal vivo.
- Aggiornamenti facili: Aggiorna istantaneamente i contenuti per riflettere nuove mostre o stagioni.
- Coerenza del personale: La formazione digitale standardizzata migliora l'accuratezza dei messaggi tra i team.
- Feedback in tempo reale: Ottieni informazioni immediate su cosa funziona e cosa no.
- Maggiore fidelizzazione: I quiz e la ripetizione dilazionata aiutano i visitatori a conservare più a lungo le conoscenze.
Consigli pratici per iniziare a usare AhaSlides
- Inizia semplice: Scegli una mostra popolare e crea un'esperienza interattiva di 5 minuti.
- Aggiungi media: Utilizza foto, brevi clip o audio per migliorare la narrazione.
- Raccontare storie: Non limitarti a presentare i fatti: struttura i tuoi contenuti come un viaggio.
- Utilizza modelli e intelligenza artificiale: Carica contenuti esistenti e lascia che AhaSlides ti suggerisca sondaggi, quiz e altro ancora.
- Aggiorna regolarmente: Cambia le domande o i temi stagionalmente per incoraggiare visite ripetute.
- Incentivare l'apprendimento: Offrire piccoli premi o riconoscimenti a chi ottiene punteggi elevati nel quiz.
Pensiero finale: riconnettiti con il tuo scopo
Musei e zoo sono stati creati per insegnare, ma nel mondo di oggi, il come si insegna è importante tanto quanto ciò che si insegna. AhaSlides offre un modo migliore per offrire valore ai visitatori, attraverso esperienze divertenti, flessibili e formative che ricorderanno per sempre.
Bibliografia
- Smith, LF, e Smith, JK (2017). Tempo trascorso a guardare l'arte e a leggere le etichetteUniversità statale di Montclair. Collegamento PDF
- Karpicke, JD, e Roediger, HL (2008). L'importanza critica del recupero per l'apprendimento. Scienze, 319 (5865), 966-968. DOI: 10.1126 / science.1152408