Strumenti incredibili per aiutare gli educatori a lavorare meglio (aggiornato al 2025)

Istruzione

Squadra AhaSlides · XNUMX€ 18 settembre, 2025 · XNUMX€ 9 min leggere

Gli strumenti per l’educatore sono estremamente importanti! Negli ultimi dieci anni, il rapido sviluppo della tecnologia e degli strumenti tecnologici per l’insegnamento e l’apprendimento, ha completamente cambiato il modo tradizionale di insegnare nel mondo.

Di conseguenza, stanno gradualmente emergendo soluzioni per l'istruzione digitale che contribuiscono a migliorare l'efficienza dell'insegnamento e a offrire esperienze innovative a insegnanti e studenti.

Ti presenteremo i migliori strumenti per gli insegnanti e ti guideremo a utilizzarli per creare una classe con nuove ed entusiasmanti esperienze di apprendimento. 

Sommario

Perché i metodi di insegnamento tradizionali falliscono nel mantenere il silenzio in classe

Sebbene la gestione tradizionale della classe sia ancora popolare oggi, sembra diventare sempre meno efficace per due motivi:

  • Le lezioni non sono coinvolgenti: I metodi didattici tradizionali sono spesso incentrati sull'insegnante, che si propone di ergersi a massima autorità in classe. Questo, inavvertitamente, fa sì che gli insegnanti manchino di creatività nella costruzione delle lezioni e che gli studenti imparino solo attraverso metodi di ripetizione e memorizzazione. Queste classi spesso mancano di esempi e materiale visivo, mancano di strumenti per gli insegnanti e contengono solo informazioni lette e registrate dal libro di testo, il che si traduce in una lezione noiosa. 
  • Gli studenti diventano passivi: Con i metodi di apprendimento tradizionali, gli studenti spesso si siedono e aspettano che l'insegnante risponda alle domande. Alla fine di ogni trimestre verrà somministrato un esame scritto o orale. Rende gradualmente passivi gli studenti perché non vengono coinvolti nello sviluppo della lezione. Ciò porta gli studenti a ricordare solo passivamente la conoscenza senza cercare o porre attivamente domande all'insegnante. 
I migliori strumenti per gli educatori

In breve, gli studenti non sentono il bisogno di stare fermi durante la lezione perché tutte le informazioni sono già nel libro, quindi non hanno bisogno di perdere tempo a investire di più. Quindi inizieranno a sussurrare ai loro amici le informazioni che hanno trovato molto più interessanti della lezione.

Allora quali sono le soluzioni di insegnamento-apprendimento? Trova la risposta nella prossima sezione. 

Strategie essenziali per la gestione della classe di cui ogni insegnante ha bisogno

Prima di addentrarci negli strumenti specifici, stabiliamo le strategie fondamentali di gestione della classe che costituiscono il fondamento di un ambiente di apprendimento efficace.

Aspettative chiare e routine coerenti

Stabilire regole e procedure di classe non negoziabili che gli studenti comprendere fin dal primo giorno. Utilizza gli strumenti digitali per:

  • Visualizzare le aspettative giornaliere sugli schermi delle aule
  • Invia promemoria automatici tramite app di gestione della classe
  • Monitora l'aderenza alle routine con strumenti di monitoraggio del comportamento

Sistemi di rinforzo del comportamento positivo

Concentratevi sul riconoscimento dei comportamenti positivi piuttosto che sulla correzione di quelli negativi:

  • Sistemi di lode digitale: Utilizza app come ClassDojo per assegnare punti all'istante
  • Riconoscimento pubblico: Condividere i risultati attraverso esposizioni in classe e comunicazioni con i genitori
  • Celebrazioni interattive: Usa AhaSlides per creare divertenti attività di riconoscimento

Tecniche di coinvolgimento proattivo

Coinvolgere attivamente gli studenti per prevenire problemi comportamentali prima che inizino:

  • Sondaggi interattivi: Coinvolgi ogni studente con domande in tempo reale
  • Integrazione del movimento: Utilizzare la tecnologia per creare esperienze di apprendimento attive
  • Scelta e autonomia: Fornire opzioni digitali su come gli studenti dimostrano l'apprendimento

Feedback e correzione immediati

Risolvi i problemi in modo rapido e privato, quando possibile:

  • Utilizzare segnali digitali silenziosi per reindirizzare il comportamento
  • Fornire feedback immediato tramite piattaforme di gestione della classe
  • Modelli di documentazione per identificare e affrontare le cause profonde

I migliori strumenti per gli educatori: la soluzione definitiva per la gestione della classe

Strumenti tecnologiciIdeale per ...
Ah diapositiveUno strumento di presentazione divertente che aiuta gli insegnanti a coinvolgere gli studenti nella lezione utilizzando molteplici funzionalità interattive come quiz, sondaggi, nuvole di parole, ecc.
Google ClassroomUno strumento organizzativo che aiuta gli insegnanti a creare e organizzare rapidamente i compiti, fornire feedback in modo efficace e comunicare facilmente con le loro classi.
Aula DojoUno strumento educativo che supporta la gestione della classe e la comunicazione scuola-studente e genitori

1. Google Classroom

Google Classroom è uno dei migliori strumenti organizzativi per gli insegnanti, che li aiuta a creare e organizzare rapidamente i compiti, a fornire feedback in modo efficace e a comunicare facilmente con le loro classi. 

Perché usare Google Classroom?

  • Per l'organizzazione: Crea cartelle digitali per ogni classe, organizza automaticamente i lavori degli studenti e tiene traccia dei voti, eliminando la necessità di gestire documenti cartacei.
  • Per efficienza: Le opzioni di feedback in blocco, i flussi di lavoro di valutazione semplificati e la distribuzione automatizzata degli incarichi riducono i tempi amministrativi.
  • Per l'accessibilità: Per soddisfare i diversi programmi di apprendimento e le diverse esigenze di recupero, gli studenti possono accedere ai materiali da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento.
  • Per la corrispondenza con i genitori: Le famiglie vengono tenute aggiornate sui compiti, sui voti e sugli annunci in classe tramite riepiloghi automatizzati per i tutori.

Come implementare efficacemente Google Classroom in classe

  • Creazione della classe: Crea classi distinte con convenzioni di denominazione distinte per ogni materia o periodo storico.
  • Iscrizione degli studenti: Per aggiungere studenti in modo metodico, utilizzare codici di classe o inviti via e-mail.
  • Sistema di organizzazione: Crea categorie di argomenti per vari tipi di compiti, risorse e unità.
  • Impostazione di un tutore: Consenti ai genitori e ai tutori di ricevere regolarmente resoconti sui progressi tramite e-mail.

Flusso di lavoro per la gestione quotidiana:

  • Preparazione al mattino: Esamina i compiti imminenti, cerca eventuali domande nel flusso e prepara il materiale da pubblicare.
  • Durante l'insegnamento: Utilizzare le risorse pubblicate, ricordare agli studenti le scadenze e rispondere alle richieste tecniche.
  • Compiti serali: Valuta i lavori recenti, fornisci commenti e carica i materiali per le lezioni del giorno successivo.

Consigli

  • Utilizzare convenzioni di denominazione coerenti per le assegnazioni
  • Aggiungi annunci importanti e materiali a cui si fa spesso riferimento nella parte superiore del tuo stream
  • Utilizza la funzione "pianifica" per pubblicare i compiti quando è più probabile che gli studenti li vedano
  • Abilita le notifiche e-mail per gli studenti che potrebbero perdere aggiornamenti importanti

2. Dojo di classe

ClassDojo è uno strumento educativo che supporta la gestione della classe e la comunicazione tra scuola e studenti e tra genitori. Attraverso Class Dojo, i gruppi possono facilmente seguire e partecipare alle rispettive attività. Questa piccola classe online fornisce strumenti didattici che mirano a promuovere il processo di apprendimento degli studenti. AhaSlides non è una delle alternative al Class Dojo, poiché svolge solo un ruolo cruciale nel rendere la lezione più coinvolgente e interattiva!

Perché usare ClassDojo?

  • Per il rinforzo positivo del comportamento: Elogiando prontamente le decisioni sagge, il duro lavoro e la crescita del carattere, il rinforzo del comportamento positivo sposta l'enfasi dalla punizione al riconoscimento.
  • Per il coinvolgimento della famiglia: Offre ai genitori aggiornamenti quotidiani sui progressi accademici dei loro figli, incoraggiando discussioni approfondite sul comportamento e sull'istruzione a casa.
  • Per la proprietà degli studenti: Offre agli studenti la possibilità di monitorare il proprio sviluppo, stabilire obiettivi comportamentali e affinare le proprie capacità di autoriflessione.
  • Per quanto riguarda la cultura in classe: Stabilisce obiettivi comuni e riconosce i risultati del gruppo, favorendo un'atmosfera di apprendimento positiva.

Come implementare ClassDojo in modo efficace

  • Creazione della classe: Includi le foto degli studenti per facilitarne l'identificazione durante i periodi di lezione più frenetici.
  • Aspettative di comportamento: Descrivi da cinque a sette comportamenti positivi coerenti con i valori della scuola: responsabilità, gentilezza, perseveranza e partecipazione.
  • Rapporto genitoriale: Fornire i codici di collegamento domestico e condurre una sessione di formazione che descriva la filosofia del sistema a punti.
  • Presentazione dello studente: Mostra agli studenti come monitorare il proprio sviluppo e creare obiettivi settimanali per migliorarsi.

Implementazione giornaliera:

  • Riconoscimento regolare: Assegnare subito punti per il buon comportamento, con l'obiettivo di raggiungere un rapporto positivo/correttivo di 4:1.
  • Informazione corrente: Utilizzare un'app per smartphone per monitorare il comportamento degli studenti durante le lezioni senza interferire con il flusso delle istruzioni.
  • Riflessione di fine giornata: Condurre brevi discussioni in classe sui punti salienti della giornata e sulle opportunità di miglioramento.
  • Dialogo familiare: Per rimanere in contatto con i genitori, condividete due o tre foto o aggiornamenti sulle attività didattiche.

Altri strumenti di comunicazione per gli educatori: Per l'insegnamento online tramite video, puoi utilizzare strumenti come Zoom, Google Meet e GoToMeeting per la migliore qualità di suono e immagine.

Consigli

  • Sii specifico con le descrizioni dei punti
  • Condividi foto dell'apprendimento in azione, non solo di prodotti finiti: i genitori adorano vedere il processo
  • Visualizzare pubblicamente i totali dei punti ma rendere private le singole conferenze per discussioni sensibili
  • Non sentirti obbligato ad assegnare punti per ogni singolo comportamento positivo: la qualità è più importante della quantità

3. Ah diapositive

AhaSlides è uno strumento di presentazione interattiva che consente agli studenti di rispondere alle domande degli insegnanti, votare nei sondaggi e giocare a quiz e giochi direttamente dai loro telefoni. Tutto ciò che gli insegnanti devono fare è creare una presentazione, condividere i codici delle aule con gli studenti e progredire insieme. AhaSlides è adatto anche all'apprendimento autonomo. Gli insegnanti possono creare i propri documenti, aggiungere sondaggi e quiz e poi lasciare che gli studenti completino il corso quando preferiscono.

Perché usare AhaSlides?

  • Per il coinvolgimento degli studenti: Le funzionalità interattive mantengono alta l'attenzione e stimolano la partecipazione anche degli studenti più riservati, mentre le lezioni tradizionali a senso unico perdono l'interesse degli studenti dopo dieci o quindici minuti.
  • Per un feedback rapido: I risultati dei quiz in tempo reale forniscono agli insegnanti una panoramica immediata del livello di comprensione dei concetti da parte dei loro studenti, consentendo loro di apportare le modifiche necessarie alla lezione in tempo reale.
  • Per una partecipazione inclusiva: Gli studenti che non prenderebbero la parola nelle discussioni tradizionali ora possono esprimersi grazie ai sondaggi anonimi, che incoraggiano anche risposte sincere.
  • Per la raccolta dei dati: I report generati automaticamente forniscono informazioni sui livelli di comprensione e sui tassi di partecipazione per la pianificazione delle lezioni future.

Come implementare nella gestione della classe

  • Inizia ogni lezione con un domanda rompighiaccio utilizzando domande aperte o sondaggi.
  • Usa il quiz gamificati a metà lezione per valutare la comprensione degli studenti.
  • Incoraggiare Discussione di gruppo dividendo la classe in gruppi diversi e utilizzando il brainstorming per la discussione.
  • Termina con attività di riflessione che rafforzano le aspettative di apprendimento e comportamento utilizzando Domande e risposte e sondaggi.
Libreria di modelli AhaSlides

Consigli

  • Prova sempre la tua presentazione 15 minuti prima dell'inizio della lezione: niente uccide il coinvolgimento come le difficoltà tecniche.
  • Utilizza la funzione "duplica diapositiva" per creare rapidamente domande di sondaggio simili con contenuti diversi
  • Utilizzare i risultati come spunti di discussione anziché passare immediatamente alla domanda successiva
  • Cattura screenshot di nuvole di parole interessanti o risultati di sondaggi da consultare nelle lezioni future

Strumenti tecnologici per educatori: la nuova normalità dell'insegnamento 

I migliori strumenti per gli educatori

Si prevede che in futuro l’uso degli strumenti di classe e delle app tecnologiche per gli insegnanti diventerà parte integrante delle soluzioni didattiche in quanto apportano vantaggi significativi come segue:

  • Crea lezioni interessanti che catturino l'attenzione degli studenti. Gli insegnanti possono utilizzare sfondi dai colori vivaci, inserire file multimediali per illustrare la lezione e porre domande a scelta multipla direttamente durante la lezione per attirare l'attenzione degli studenti. Aiuta gli studenti a partecipare attivamente allo sviluppo delle lezioni, anche quando imparano solo online.
  • Consente agli studenti di fornire un feedback immediato all'insegnante attraverso il sistema. Aiuta l'intera classe a partecipare alla costruzione della lezione e correggi prontamente i contenuti inappropriati della lezione.
  • Creare condizioni favorevoli per particolari gruppi di studenti. La tecnologia supporta gruppi di persone con difficoltà con le forme tradizionali di istruzione, in particolare quelli con disabilità come quelli con Difficoltà comunicative e apprendenti visivi.