Ti è mai capitato di trovare modi diversi per risolvere un problema di matematica invece di seguire ciò che ti ha insegnato l'insegnante?
Hai mai pensato a tutti i possibili usi di un oggetto, come usare i calzini per pulire le tapparelle?
Se la risposta è sì, probabilmente hai un pensatore divergente!💭
Ma,
cos'è il pensiero divergente
esattamente e come può aiutarti a superare problemi complessi? Scopri questo concetto in questo articolo.
Sommario
Cos'è il pensiero divergente?
Esempi di pensiero divergente
Esercizi e tecniche di pensiero divergente
Punti chiave
Domande frequenti
Cerchi più divertimento durante i raduni?
Riunisci i membri del tuo team con un divertente quiz su AhaSlides. Iscriviti per fare il quiz gratuito da AhaSlides libreria di modelli!

Cos'è il pensiero divergente?
Pensiero divergente
è quando guardi le cose da molte angolazioni diverse invece che da una sola.
Il pensiero divergente incoraggia l’immaginazione e la curiosità. Ti consente di associare liberamente un concetto o un'idea a un'altra per creare nuovi collegamenti.
Anche cose apparentemente non correlate possono suscitare nuove intuizioni se viste attraverso una lente diversa.


Invece di criticare ogni nuova idea, il pensiero divergente posticipa il giudizio. È un processo di esplorazione senza censura di ciò che la tua mente genera.
Successivamente le idee potranno essere affinate, ma inizialmente tutto è valido per stimolare quanta più varietà cognitiva e concettuale possibile.
Tende a sorgere attraverso domande piuttosto che affermazioni. Chiedersi "e se" aiuta la divergenza aprendo alternative piuttosto che restringere prematuramente le opzioni. Gli scenari ipotetici alimentano anche possibilità più creative.


Esempi di pensiero divergente
Il pensiero divergente è un'abilità essenziale per la progettazione, la risoluzione dei problemi, l'innovazione e una risposta fluida e flessibile in ambienti complessi. Vediamo alcuni esempi di situazioni quotidiane in cui puoi sfruttare questa preziosa abilità👇
· XNUMX€ Usi del brainstorming di un oggetto:
Trovare molti diversi potenziali usi per un oggetto domestico comune, come un mattone🧱️, al di là delle sue funzioni tipiche. Gli esempi potrebbero includere l'utilizzo come fermaporta, fermacarte, supporto per libri di testo e così via.




Trasforma le presentazioni in
esperienze interattive
Realizza le tue presentazioni
più coinvolgente, più memorabile e più efficace
con AhaSlides.






Ecco
un esempio
di una rivisitazione fiabesca de Il lupo e i sette capretti utilizzando un approccio più moderno e metaforico. Un breve clip imperdibile che vale il tuo tempo!







Esercizi e tecniche di pensiero divergente
#1. Brainstorming
Il brainstorming è un’attività efficace per generare nuove risposte.
In questa attività, tu o il tuo team troverete quante più idee/soluzioni possibili entro un limite di tempo senza esprimere giudizi.
Puoi usare
AhaSlides'funzione di brainstorming
per annotare pensieri, domande e idee in risposta a suggerimenti e trasmettere le tue risposte ad altri per sviluppare idee
anonimo
. Questo aiuta a evitare pregiudizi.


💡 Raccogli le idee correttamente utilizzando questo compatto
guida.

#2. Mappa mentale


La mappatura mentale è un’altra strategia per ispirare il pensiero divergente.
Mapperai visivamente le connessioni da un argomento centrale ramificando le idee senza gerarchia. Vedere le relazioni tra loro può aiutare a innescare nuovi collegamenti.
Tracciare i concetti nello spazio consente un collegamento flessibile che gli elenchi lineari non consentono, poiché i colori/le immagini migliorano la cognizione e puoi concentrarti maggiormente sull'output iniziando dal centro.


#3. Connessioni forzate


L'uso di questa tecnica aiuta a sviluppare capacità di pensiero astratto e analogia.
Pratichi le connessioni forzate scegliendo due parole a caso e cercando relazioni, come "albero-smartphone" per esercitare analogie fantasiose.
Spingere le relazioni tra elementi casuali è impegnativo e costringe a pensare in ambiti completamente diversi.
Come puoi vedere, ciò accade spesso tra settori apparentemente non correlati, come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in agricoltura per prevedere e ridurre al minimo il rischio di fallimenti dei raccolti.


#4. Scenari ipotetici


Puoi immaginare scenari futuri variando i dettagli descrittivi e le circostanze che cambiano in modo imprevedibile nel tempo per creare nuovi angoli di trama.
Mantiene l’emisfero sinistro analitico impegnato nella risoluzione dei problemi anziché limitarsi a elencare nozioni astratte.
Scenari ipotetici possono essere visti nelle ONG per immaginare modi alternativi di affrontare le crisi future ed essere più proattivi, o utilizzati dai progettisti urbani per modellare i potenziali risultati di piani di sviluppo urbano variabili.
#5. Scala delle idee


Si inizia con un'idea/concetto iniziale e poi si sviluppa su di esso suggerendo modifiche o aggiustamenti per divergere progressivamente il concetto iniziale.
Se viene fatto in gruppo, una persona esprime un'idea di apertura e poi ogni persona successiva la elabora o la porta in una direzione inaspettata, senza idee troppo piccole o strane.
Ad esempio: "Libro" -> "Ebook" -> "Ebook che si legge ad alta voce" -> "Ebook animale domestico che legge e interagisce" -> "Biblioteca di animali domestici viventi che raccontano storie da prendere in prestito".
Il concetto è quello di incoraggiare idee fluide ed emergenti in cui un suggerimento porta a un altro in una catena organica.
Punti chiave
Il pensiero divergente è un tipo di pensiero utile che facilita la risoluzione creativa dei problemi e l’innovazione.
Dopotutto, imparare a pensare in modi più ampi e flessibili può solo portare a maggiori progressi. Quindi esplora le idee liberamente, crea connessioni insolite e lascia che la tua mente vaghi a suo piacimento: questo è lo spirito del vero pensiero divergente.
Domande frequenti
Quali sono i 4 principi del pensiero divergente?
I quattro principi fondamentali alla base del pensiero divergente sono: rinviare il giudizio, ricercare la quantità, basarsi sulle idee e lottare per la novità.
Cos’è un modo di pensare divergente?
Un modo di pensare divergente implica esplorare molteplici possibilità o soluzioni piuttosto che concentrarsi su un’unica risposta.
Cos’è il pensiero divergente e convergente?
Il pensiero divergente e convergente sono due processi cognitivi cruciali per la risoluzione dei problemi e la creatività. Il pensiero divergente crea molteplici idee diverse, esplorando soluzioni non convenzionali, mentre il pensiero convergente restringe le opzioni per trovare la soluzione migliore.