La metodologia che scegli può creare o distruggere il tuo progetto. Un metodo disallineato può rovinare fin dall’inizio anche i piani meglio concepiti.

Ecco perché è fondamentale comprendere la vera natura dell'approccio Waterfall. Come il suo omonimo, Waterfall proietta cascate lungo percorsi predeterminati. Ma la struttura rigida è la sua alleata o la sua ancora?

Solo liberando Waterfall dalle ipotesi possiamo decidere se adottare le sue correnti sia la strada più prudente. Quindi tuffiamoci nei suoi vortici vorticosi e nelle rapide martellanti per cercare le sue verità sotto la superficie. La nostra esplorazione mira a non lasciare nulla di intentato, nessun mistero insondabile nel potenziare la selezione della metodologia.

Unisciti a noi e immergiti mentre investigamo i meccanismi interni di Waterfall, assediamo le sue roccaforti ed esploriamo le sue applicazioni strategiche.

Sommario

Panoramica

Chi ha creato Metodologia della cascata? Dottor Winston W. Royce
Quando è stato Creazione della metodologia Waterfall? 1970
Qual è il miglior caso d'uso per la metodologia a cascata? Ingegneria del software e sviluppo del prodotto
Panoramica della metodologia a cascata

Informazioni sulla metodologia della cascata

Definizione della metodologia a cascata È un approccio sequenziale e strutturato alla gestione dei progetti. Segue una progressione lineare da una fase all'altra, con ogni fase che si basa su quella precedente.
6 fasi della metodologia Waterfall Raccolta dei requisiti, progettazione, implementazione, test, distribuzione e manutenzione.
Benefici di Metodologia a cascata Fornisce una struttura chiara, enfatizza la documentazione, stabilisce requisiti ben definiti e offre il controllo del progetto.
svantaggi Of Metodologia a cascata Flessibilità limitata, mancanza di coinvolgimento delle parti interessate, rischio più elevato di modifiche costose e adattabilità limitata all'incertezza.
Quando applicare Metodologia a cascata Viene tipicamente applicato in progetti con requisiti ben definiti e stabili, in cui il progetto ha obiettivi e portata chiari.
Dove applicare Metodologia a cascata Questo modello è comune in settori come l'edilizia, l'ingegneria, la produzione e lo sviluppo di software.
Informazioni sulla metodologia Waterfall

Suggerimenti per un migliore coinvolgimento

Testo alternativo


Cerchi un modo interattivo per gestire meglio il tuo progetto?.

Ottieni modelli e quiz gratuiti da giocare per le tue prossime riunioni. Iscriviti gratuitamente e prendi quello che vuoi da AhaSlides!


🚀 Ottieni un account gratuito
Raccogli l'opinione della comunità con questi suggerimenti di feedback anonimi di AhaSlides

Definizione della metodologia a cascata

La metodologia a cascata (o modello a cascata) nella gestione dei progetti è un approccio sequenziale e lineare utilizzato per gestire i progetti. Segue un processo strutturato in cui ogni fase del progetto viene completata prima di passare a quella successiva. La metodologia è chiamata “a cascata” perché il progresso scorre costantemente verso il basso, simile ad una cascata.

Il modello Waterfall può essere utilizzato in vari domini, tra cui lo sviluppo di software, l'ingegneria e la costruzione. Viene spesso impiegato in progetti con una scadenza rigorosa, un budget limitato e un ambito fisso.

Metodologia delle 6 fasi della cascata

La Metodologia Waterfall segue un approccio sequenziale alla gestione del progetto, costituito da fasi distinte. Esploriamo queste fasi in maniera semplificata:

metodologia a cascata
Immagine: Testbyte

1/ Raccolta dei requisiti:

In questa fase i requisiti del progetto vengono identificati e documentati. Le parti interessate al progetto partecipano per garantire che le loro esigenze e aspettative siano ben comprese. L'obiettivo della fase è stabilire una solida base per il progetto definendo ciò che deve essere raggiunto.

Ad esempio, hai un progetto di sviluppo software per un nuovo sito di e-commerce. In questa fase, il tuo team di progetto dovrebbe:

2/ Progettazione: 

Una volta raccolti i requisiti, inizia la fase di progettazione. Qui, il team di progetto crea il piano dettagliato o il modello di un progetto. Include la definizione della struttura, dei componenti e delle esperienze utente. 

La fase di progettazione mira a garantire che tutti i soggetti coinvolti, inclusi sviluppatori, designer e tutte le parti interessate, abbiano una visione chiara della struttura e dell'aspetto del progetto.

3/ Attuazione:

Nella fase di implementazione, ha luogo il lavoro di sviluppo vero e proprio. Il team di progetto inizia a costruire i risultati finali del progetto in base alle specifiche di progettazione. 

Pensalo come costruire una casa. La fase di implementazione è quando i costruttori iniziano a lavorare su fondamenta, muri, tetto, impianti idraulici ed elettrici. Seguono piani architettonici e li trasformano in strutture tangibili.

Allo stesso modo, in questa fase, gli sviluppatori seguono i piani di progettazione creati nella precedente e scrivono il codice necessario per far funzionare il progetto. Riuniscono diverse parti del progetto, come le caratteristiche, le funzionalità e le interfacce, e le collegano in modo che funzionino insieme senza problemi.

4/ Test: 

Dopo la fase di implementazione, vengono eseguiti test rigorosi per garantire la qualità e la funzionalità del progetto. Vengono eseguiti vari tipi di test, come unit test, test di integrazione e test di sistema, per identificare eventuali difetti o problemi. 

La fase di test ha lo scopo di convalidare che il progetto soddisfi i requisiti specificati e funzioni come previsto.

5/ Distribuzione: 

La distribuzione è la fase in cui il progetto è pronto per essere rilasciato e utilizzato. Succede dopo che la fase di test è stata completata. 

Nella fase di distribuzione, i risultati del progetto, come il software o il sito Web, vengono rilasciati e implementati nel mondo reale. Vengono installati nell'ambiente di produzione, dove tutto è predisposto per l'effettivo utilizzo, oppure consegnati al cliente che ha richiesto il progetto.

6/ Manutenzione:

Durante la fase di manutenzione, il team di progetto fornisce un supporto continuo per affrontare eventuali problemi che possono sorgere. L'obiettivo principale della fase di manutenzione è garantire che il progetto continui a funzionare bene e soddisfi le aspettative degli utenti. 

Il team di progetto continua a fornire supporto, risolvere eventuali problemi e apportare gli aggiornamenti o le modifiche necessarie finché il progetto è attivo. Questo aiuta a mantenere il progetto affidabile, sicuro e aggiornato.

Immagine: freepik

Vantaggi e svantaggi della metodologia a cascata

Benefici

Immagine:freepik

svantaggi

Metodi diversi possono essere più appropriati per i requisiti specifici del progetto e del contesto organizzativo. Quindi, passiamo alla sezione successiva per sapere quando dovresti applicare il modello a cascata!

Quando e dove applicare la metodologia della cascata?

Questa metodologia viene tipicamente applicata in progetti con requisiti ben definiti e stabili, in cui il progetto ha obiettivi e portata chiari. Questo modello è comune in settori come l'edilizia, l'ingegneria, la produzione e lo sviluppo di software.

Immagine: freepik

Ecco alcuni scenari in cui la metodologia Waterfall può essere applicata in modo efficace:

  1. Progetti sequenziali e prevedibili: Funziona bene per progetti con una chiara sequenza di attività e un flusso prevedibile, come la costruzione di un edificio.
  2. Piccoli progetti con obiettivi chiari:È efficace per piccoli progetti con obiettivi ben definiti, come lo sviluppo di una semplice app mobile.
  3. Requisiti stabili e modifiche limitate: Quando i requisiti del progetto sono stabili e non è probabile che cambino in modo significativo, la metodologia Waterfall è adatta. 
  4. Requisiti di conformità e documentazione: È utile per i progetti che richiedono una documentazione completa e la conformità alle normative, come nel settore sanitario o aerospaziale.
  5. Progetti con esigenze utente ben definite: È applicabile quando i requisiti dell'utente sono chiaramente compresi fin dall'inizio, come la creazione di un sito Web in base a specifiche specifiche del cliente.

È importante ricordare che la metodologia Waterfall potrebbe non essere adatta a progetti che richiedono adattabilità, coinvolgimento frequente delle parti interessate o reattività al cambiamento dei requisiti. In questi casi, spesso si preferiscono le metodologie Agile.

Punti chiave

La metodologia Waterfall funziona bene per progetti con attività sequenziali e prevedibili, piccoli progetti con obiettivi chiari o progetti utente ben definiti. Tuttavia, potrebbe non essere adatto a progetti che richiedono adattabilità e frequente coinvolgimento delle parti interessate.

Utilizzando strumenti come Ah diapositive, puoi migliorare l'implementazione della metodologia Waterfall. AhaSlides fornisce preziose modellie caratteristiche interattiveche semplificano la pianificazione, il design e la comunicazione del progetto. Con AhaSlides, i team possono creare presentazioni accattivanti, tenere traccia dei progressi in modo efficace e migliorare i risultati complessivi del progetto.

Domande frequenti

Qual è il modello a cascata?

La metodologia a cascata (o modello a cascata) nella gestione dei progetti è un approccio sequenziale e lineare utilizzato per gestire i progetti. Segue un processo strutturato in cui ogni fase del progetto viene completata prima di passare alla successiva.

Quali sono le 5 fasi del modello a cascata?

Ecco le 5 fasi del modello a cascata:
- Raccolta dei requisiti 
- Design
- Implementazione
- Test
- Distribuzione e manutenzione

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del modello Waterfall?

La metodologia a cascata presenta vantaggi ma anche svantaggi. L’aspetto positivo è che fornisce un approccio sequenziale chiaro e strutturato alla gestione del progetto. Ogni fase della cascata è guidata da un piano e di natura prescrittiva. Ciò significa che le attività e i risultati sono chiaramente definiti in anticipo. Waterfall fornisce inoltre una documentazione dettagliata in ogni fase, contribuendo a garantire che i requisiti siano pienamente compresi fin dall'inizio. L'identificazione precoce delle esigenze degli utenti e i traguardi chiari offrono trasparenza sui risultati finali. Tuttavia, anche la cascata è piuttosto rigida, con una flessibilità limitata una volta completata una fase. Le parti interessate sono poco coinvolte oltre l'avvio e vi è un rischio maggiore di cambiamenti costosi poiché il progetto avanza passo passo attraverso le fasi. Questa natura prescritta significa anche che la cascata ha un’adattabilità limitata per affrontare l’incertezza e le mutevoli esigenze, dato il suo approccio in gran parte basato sui documenti. L’adattabilità viene sacrificata a favore della struttura.

Rif: Forbes | Adobe