Le attività di valutazione formativa sono considerate uno degli elementi essenziali dell'istruzione, per la loro motivazione negli studenti e per i loro effetti immediati sul processo di apprendimento-insegnamento. Queste attività aiutano i docenti a ricevere feedback per comprendere i propri limiti e le competenze attuali, al fine di sviluppare i successivi passi in classe.
In questo post, condivido sette attività di valutazione formativa che hanno trasformato la mia classe e quelle degli educatori con cui lavoro. Non si tratta di concetti teorici tratti da un libro di testo, ma di strategie collaudate sul campo che hanno aiutato migliaia di studenti a sentirsi considerati, compresi e responsabilizzati nel loro percorso di apprendimento.
Sommario
Perché la valutazione formativa è essenziale nel 2025?
La valutazione formativa è il processo continuo di raccolta di prove sull'apprendimento degli studenti durante l'insegnamento, per apportare modifiche immediate che migliorino sia i risultati dell'insegnamento che quelli dell'apprendimento.
Secondo il Council of Chief State School Officers (CCSSO), la valutazione formativa è "un processo pianificato e continuo utilizzato da tutti gli studenti e gli insegnanti durante l'apprendimento e l'insegnamento per suscitare e utilizzare le prove dell'apprendimento degli studenti al fine di migliorare la comprensione degli obiettivi di apprendimento disciplinare previsti e supportarli nell'apprendimento autonomo". A differenza delle valutazioni sommative, che valutano l'apprendimento al termine dell'insegnamento, le valutazioni formative avvengono al momento, consentendo agli insegnanti di cambiare direzione, ripetere l'insegnamento o accelerare il processo sulla base di dati in tempo reale.
Il panorama dell'istruzione è cambiato radicalmente da quando ho messo piede per la prima volta in un'aula nel 2015. Abbiamo affrontato la didattica a distanza, abbracciato nuove tecnologie e ridefinito il concetto di coinvolgimento nel mondo post-pandemico. Eppure, la necessità fondamentale di comprendere il percorso di apprendimento dei nostri studenti rimane immutata, anzi, è diventata più cruciale che mai.

La ricerca alla base della valutazione formativa
La ricerca fondamentale sulla valutazione formativa, a partire dall'influente revisione di oltre 1998 studi condotta da Black e William nel 250, dimostra costantemente significativi effetti positivi sul rendimento scolastico degli studenti. La loro ricerca ha rilevato dimensioni dell'effetto comprese tra 0.4 e 0.7 deviazioni standard, equivalenti a un miglioramento dell'apprendimento degli studenti di 12-18 mesi. Meta-analisi più recenti, tra cui la revisione di Hattie di 12 meta-analisi sul feedback in classe, hanno concluso che, nelle giuste condizioni, il feedback in un contesto formativo può contribuire in modo significativo al rendimento scolastico degli studenti, con una dimensione dell'effetto media di 0.73.
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha identificato la valutazione formativa come "una delle strategie più efficaci per promuovere alti livelli di rendimento scolastico", osservando che i miglioramenti nei risultati attribuibili alla valutazione formativa sono "piuttosto elevati". Tuttavia, l'OCSE osserva anche che, nonostante questi benefici, la valutazione formativa "non è ancora praticata sistematicamente" nella maggior parte dei sistemi educativi.
La chiave sta nel creare un ciclo di feedback in cui:
Gli studenti ricevono un feedback immediato e specifico
sulla loro comprensione
Gli insegnanti adattano l'insegnamento
basato sulle prove di apprendimento degli studenti
L'apprendimento diventa visibile
sia agli insegnanti che agli studenti
Gli studenti sviluppano abilità metacognitive
e diventare studenti autodiretti
7 attività di valutazione formativa ad alto impatto che trasformano l'apprendimento
1. Quiz formativi rapidi
Dimenticatevi i quiz a sorpresa che inducono al panico. I quiz formativi rapidi (3-5 domande, 5-7 minuti) fungono da diagnosi di apprendimento che orienteranno le vostre prossime mosse didattiche.
Principi di progettazione:
Concentrati su un concetto chiave
per quiz
Includi un mix di tipi di domande:
scelta multipla, risposta breve e domanda
Rendili a basso rischio:
vale punti minimi o non valutato
Fornire un feedback immediato
attraverso discussioni di risposta
Domande intelligenti del quiz:
"Spiega questo concetto a un bambino di quinta elementare"
"Cosa succederebbe se cambiassimo questa variabile?"
"Collega l'apprendimento di oggi a qualcosa che abbiamo studiato la settimana scorsa"
"Cosa c'è ancora di poco chiaro in questo argomento?"
Strumenti digitali che funzionano:
Kahoot per un coinvolgimento gamificato
AhaSlides per risultati personalizzati e in tempo reale
Moduli Google per feedback dettagliati

2. Biglietti d'uscita strategici: il power play 3-2-1
I biglietti d'uscita non sono solo un semplice strumento di pulizia a fine lezione: sono miniere d'oro di dati di apprendimento se progettati strategicamente. Il mio formato preferito è il
Riflessione 3-2-1:
3 cose che hai imparato oggi
2 domande che hai ancora
1 modo in cui applicherai questa conoscenza
Suggerimenti per l'implementazione professionale:
Utilizza strumenti digitali come Google Forms o Padlet per la raccolta immediata dei dati
Creare biglietti di uscita differenziati in base agli obiettivi di apprendimento
Ordina le risposte in tre pile: "Capito", "Ci sto arrivando" e "Ho bisogno di supporto"
Utilizza i dati per pianificare le attività di apertura del giorno successivo
Esempio di una vera classe:
Dopo aver insegnato la fotosintesi, ho usato i biglietti d'uscita per scoprire che il 60% degli studenti confondeva ancora i cloroplasti con i mitocondri. Il giorno dopo, ho iniziato con una rapida attività di confronto visivo invece di passare alla respirazione cellulare come previsto.

3. Sondaggio interattivo
I sondaggi interattivi trasformano gli ascoltatori passivi in partecipanti attivi, offrendo al contempo informazioni in tempo reale sulla comprensione degli studenti. Ma la magia non sta nello strumento, ma nelle domande che poni.
Domande del sondaggio ad alto impatto:
Comprensione concettuale:
"Quale di queste spiega meglio perché..."
Utilizzo:
"Se dovessi applicare questo concetto per risolvere..."
Metacognitivo:
"Quanto sei sicuro della tua capacità di..."
Controlli di idee sbagliate:
"Cosa succederebbe se..."
Strategia di implementazione:
Utilizza strumenti come AhaSlides per sondaggi interattivi facili
Fai 2-3 domande strategiche per lezione, non solo quiz divertenti
Visualizza i risultati per stimolare discussioni in classe sul ragionamento
Prosegui con le conversazioni "Perché hai scelto quella risposta?"

4. Pensa-Abbina-Condividi 2.0
Il classico approccio "pensa-a-condividi" si rinnova con una versione moderna, con una rendicontazione strutturata. Ecco come massimizzare il suo potenziale di valutazione formativa:
Processo migliorato:
Rifletti (2 minuti):
Gli studenti scrivono i loro pensieri iniziali
Coppia (3 minuti):
I partner condividono e sviluppano le idee
Condividi (5 minuti):
Le coppie presentano alla classe un pensiero raffinato
Rifletti (1 minuto):
Riflessione individuale su come si è evoluto il pensiero
Valutazione:
Fai attenzione agli studenti che fanno molto affidamento sui partner invece di contribuire in modo equo
Circolare durante le discussioni in coppia per origliare i malintesi
Utilizzare un semplice foglio di monitoraggio per annotare quali studenti hanno difficoltà ad articolare le idee
Ascolta l'uso del vocabolario e le connessioni concettuali
5. Gallerie di apprendimento
Trasforma le pareti della tua aula in gallerie di apprendimento dove gli studenti espongono visivamente il loro pensiero. Questa attività è adatta a tutte le materie e fornisce dati di valutazione preziosi.
Formati della galleria:
Mappe concettuali:
Gli studenti creano rappresentazioni visive di come le idee si collegano
Percorsi di problem-solving:
Documentazione passo passo dei processi di pensiero
Gallerie di previsioni:
Gli studenti pubblicano le previsioni, quindi le rivisitano dopo averle apprese
Pannelli di riflessione:
Risposte visive ai prompt utilizzando disegni, parole o entrambi
Strategia di valutazione:
Utilizzare le passeggiate in galleria per il feedback tra pari utilizzando protocolli specifici
Scatta foto dei lavori degli studenti per i portfolio digitali
Notare i modelli di idee sbagliate in più elaborati degli studenti
Chiedi agli studenti di spiegare il loro pensiero durante le presentazioni in galleria

6. Protocolli di discussione collaborativa
Le discussioni significative in classe non nascono per caso: richiedono strutture intenzionali che rendano visibile il pensiero degli studenti, mantenendone al contempo il coinvolgimento.
Il protocollo Fishbowl:
4-5 studenti discutono un argomento nel cerchio centrale
Gli studenti rimanenti osservano e prendono appunti sulla discussione
Gli osservatori possono "toccare" per sostituire un interlocutore
Il debriefing si concentra sia sul contenuto che sulla qualità della discussione
La valutazione del Jigsaw:
Gli studenti diventano esperti su diversi aspetti di un argomento
I gruppi di esperti si incontrano per approfondire la comprensione
Gli studenti tornano ai gruppi di casa per insegnare agli altri
La valutazione avviene attraverso osservazioni didattiche e riflessioni finali
Seminario socratico più:
Seminario socratico tradizionale con livello di valutazione aggiunto
Gli studenti monitorano la propria partecipazione e l'evoluzione del pensiero
Includere domande di riflessione su come è cambiato il loro modo di pensare
Utilizzare schede di osservazione per annotare i modelli di coinvolgimento
7. Kit di strumenti di autovalutazione
Insegnare agli studenti a valutare il proprio apprendimento è forse la strategia di valutazione formativa più efficace. Quando gli studenti riescono a valutare accuratamente la propria comprensione, diventano parte attiva del proprio percorso formativo.
Strutture di autovalutazione:
1. Monitoraggio dei progressi di apprendimento:
Gli studenti valutano la loro comprensione su una scala con descrittori specifici
Includere i requisiti di prova per ogni livello
Check-in regolari in tutte le unità
Definizione degli obiettivi basata sulla comprensione attuale
2. Diari di riflessione:
Articoli settimanali che affrontano i progressi e le sfide dell'apprendimento
Richieste specifiche legate agli obiettivi di apprendimento
Condivisione tra pari di intuizioni e strategie
Feedback degli insegnanti sulla crescita metacognitiva
3. Protocolli di analisi degli errori:
Gli studenti analizzano i propri errori nei compiti
Categorizza gli errori per tipo (concettuale, procedurale, negligente)
Sviluppare strategie personali per evitare errori simili
Condividere strategie efficaci di prevenzione degli errori con i colleghi
Creazione della strategia di valutazione formativa
Inizia in piccolo, pensa in grande
- Non cercare di implementare tutte e sette le strategie contemporaneamente. Scegline 2 o 3 che siano in linea con il tuo stile di insegnamento e le esigenze degli studenti. Padroneggia queste prima di aggiungerne altre.
Qualità più che quantità
- È meglio usare bene una strategia di valutazione formativa piuttosto che usarne male cinque. Concentratevi sulla progettazione di domande e attività di alta qualità che rivelino davvero il pensiero degli studenti.
Chiudi il ciclo
- La parte più importante della valutazione formativa non è la raccolta dei dati, ma l'utilizzo che se ne fa. Avere sempre un piano su come adattare l'insegnamento in base a ciò che si apprende.
Rendila una routine
- La valutazione formativa dovrebbe essere naturale, non un peso aggiuntivo. Integra queste attività nel tuo flusso di lezione regolare in modo che diventino parte integrante dell'apprendimento.
Strumenti tecnologici che migliorano (non complicano) la valutazione formativa
Strumenti gratuiti per ogni classe:
AhaSlide:
Versatile per sondaggi, quiz e riflessioni
Paletta:
Ottimo per il brainstorming collaborativo e la condivisione di idee
Mentimetro:
Ottimo per sondaggi in tempo reale e nuvole di parole
Griglia a fogli mobili:
Perfetto per risposte video e feedback tra pari
Kahoot:
Coinvolgimento per attività di revisione e richiamo
Strumenti premium da considerare:
Socrativo:
Suite di valutazione completa con informazioni in tempo reale
Pear Deck:
Presentazioni interattive con valutazione formativa
Vicino al pod:
Lezioni immersive con attività di valutazione integrate
Quizizz:
Valutazioni gamificate con analisi dettagliate

In conclusione: far sì che ogni momento conti
La valutazione formativa non consiste nel fare di più, ma nell'essere più intenzionali nelle interazioni che già si hanno con gli studenti. Si tratta di trasformare quei momenti sprecati in opportunità di comprensione, connessione e crescita.
Quando capisci veramente a che punto si trovano i tuoi studenti nel loro percorso di apprendimento, puoi incontrarli esattamente dove sono e guidarli verso la meta. Non si tratta solo di un buon insegnamento: è l'arte e la scienza dell'educazione che lavorano insieme per liberare il potenziale di ogni studente.
Inizia domani.
Scegli una strategia da questo elenco. Provala per una settimana. Adattala in base a ciò che impari. Poi aggiungine un'altra. Prima che tu te ne accorga, avrai trasformato la tua classe in un luogo in cui l'apprendimento è visibile, apprezzato e in continuo miglioramento.
Gli studenti che oggi siedono nella vostra classe meritano solo il vostro massimo impegno per comprendere e supportare il loro apprendimento. La valutazione formativa è il modo in cui questo avviene, un momento, una domanda, un'intuizione alla volta.
Bibliografia
Bennett, RE (2011). Valutazione formativa: una revisione critica.
Valutazione nell'istruzione: principi, politica e pratica, 18
(1), 5-25.
Black, P., & William, D. (1998). Valutazione e apprendimento in classe.
Valutazione nell'istruzione: principi, politica e pratica, 5
(1), 7-74.
Black, P. e William, D. (2009). Sviluppo della teoria della valutazione formativa.
Valutazione educativa, valutazione e responsabilità, 21
(1), 5-31.
Consiglio dei dirigenti scolastici statali. (2018).
Revisione della definizione di valutazione formativa
Washington, DC: CCSSO.
Fuchs, LS e Fuchs, D. (1986). Effetti della valutazione formativa sistematica: una meta-analisi.
Bambini eccezionali, 53
(3), 199-208.
Graham, S., Hebert, M. e Harris, KR (2015). Valutazione formativa e scrittura: una meta-analisi.
Il giornale della scuola elementare, 115
(4), 523-547.
Hattie, J. (2009).
Apprendimento visibile: una sintesi di oltre 800 meta-analisi relative al rendimento
. Londra: Routledge.
Hattie, J., e Timperley, H. (2007). Il potere del feedback.
Rassegna di ricerca educativa, 77
(1), 81-112.
Kingston, N. e Nash, B. (2011). Valutazione formativa: una meta-analisi e un invito alla ricerca.
Misurazione educativa: problemi e pratica, 30
(4), 28-37.
Klute, M., Apthorp, H., Harlacher, J., & Reale, M. (2017).
Valutazione formativa e rendimento scolastico degli studenti della scuola elementare: una revisione delle prove
(REL 2017–259). Washington, DC: Dipartimento dell'Istruzione degli Stati Uniti, Istituto di Scienze dell'Educazione, Centro Nazionale per la Valutazione dell'Istruzione e l'Assistenza Regionale, Laboratorio Educativo Regionale Centrale.
OCSE. (2005).
Valutazione formativa: migliorare l'apprendimento nelle classi secondarie
Parigi: OECD Publishing.
William, D. (2010). Una sintesi integrativa della letteratura di ricerca e implicazioni per una nuova teoria della valutazione formativa. In HL Andrade & GJ Cizek (a cura di),
Manuale di valutazione formativa
(pagg. 18-40). New York: Routledge.
William, D. e Thompson, M. (2008). Integrare la valutazione con l'apprendimento: cosa serve per farla funzionare? In CA Dwyer (a cura di),
Il futuro della valutazione: dare forma all'insegnamento e all'apprendimento
(pp. 53-82). Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.